Acqui Terme si appresta ad ospitare il 1-2-3 Giugno 2018 la 4a Fiera della Birra e Festival degli Artisti di Strada. Con una partecipazione record e oltre il 60% di aziende cittadine coinvolte la FDB 2018 ha saputo entrare nei cuori di grandi e piccini.
"Volevamo regalare alla città un evento che desse risalto al nostro patrimonio" spiegano gli organizzatori, i volontari de La Banda della Bollente "Gastronomia d'eccellenza, spettacolo laboratori per bambini e degustazioni guidate. Da sempre il nostro obbiettivo è quello di (possibilità economiche permettendo) estendere l'evento a tutta la città. Anche quest'anno la centralissima Piazza Orto San pietro sarà il cuore della manifestazione, mentre le vie circostanti saranno la cornice perfetta per le esibizione degli artisti di strada. "
Negozi, scuole, professionisti, laboratori artistici, associazioni cittadine... il successo delle passate edizioni rivive già da qualche mese nell'entusiasmo dei volontari e degli imprenditori acquesi. "In tanti ci stanno aiutando. Ognuno a suo modo ci regala il suo tempo e la sua disponibilità per promuovere l'iniziativa. A partire dai social con già oltre 230.000 persone raggiunte, fino ad arrivare alle vetrine vestite con i gadgets artigianali realizzati per l'evento. L'entusiasmo della città rimane il più grande motore del nostro evento."
"Volevamo regalare alla città un evento che desse risalto al nostro patrimonio" spiegano gli organizzatori, i volontari de La Banda della Bollente "Gastronomia d'eccellenza, spettacolo laboratori per bambini e degustazioni guidate. Da sempre il nostro obbiettivo è quello di (possibilità economiche permettendo) estendere l'evento a tutta la città. Anche quest'anno la centralissima Piazza Orto San pietro sarà il cuore della manifestazione, mentre le vie circostanti saranno la cornice perfetta per le esibizione degli artisti di strada. "
Negozi, scuole, professionisti, laboratori artistici, associazioni cittadine... il successo delle passate edizioni rivive già da qualche mese nell'entusiasmo dei volontari e degli imprenditori acquesi. "In tanti ci stanno aiutando. Ognuno a suo modo ci regala il suo tempo e la sua disponibilità per promuovere l'iniziativa. A partire dai social con già oltre 230.000 persone raggiunte, fino ad arrivare alle vetrine vestite con i gadgets artigianali realizzati per l'evento. L'entusiasmo della città rimane il più grande motore del nostro evento."
Sulla base di più di 50 domande sono solo 10 sono i Birrifici selezionati per l'eccellenza delle loro produzioni e l'utilizzo di materie prime anche locali, in un abbinamento perfetto con la gastronomia d'eccellenza in versione street food.
"Nonciinteressailnumero,allaFieradellaBirracontalaQualità" spiega Davide Zendale presidente de La Banda della Bollente "sappiamo benissimo che il nostro evento attualmente potrebbe ospitare anche il doppio dei birrifici e stand gastronomici, ma non ci interessa. Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di una crescita misurata e secondo uno standard ineccepibile di qualità. Il nostro obbiettivo principale è quello di creare un'attrattiva a vantaggio di tutte le aziende residenti."
Infatti gli stand gastronomici in Piazza Orto San Pietro rappresentano il cuore pulsante dell'eccellenza gastronomica acquese. I laboratori artigianali, i locali, le macellerie e salumerie e le gastronomie trasformano le proprie produzioni in nuove versioni street food. Una veste inedita che conquista con il suo gusto genuino ogni palato.
"Nonciinteressailnumero,allaFieradellaBirracontalaQualità" spiega Davide Zendale presidente de La Banda della Bollente "sappiamo benissimo che il nostro evento attualmente potrebbe ospitare anche il doppio dei birrifici e stand gastronomici, ma non ci interessa. Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di una crescita misurata e secondo uno standard ineccepibile di qualità. Il nostro obbiettivo principale è quello di creare un'attrattiva a vantaggio di tutte le aziende residenti."
Infatti gli stand gastronomici in Piazza Orto San Pietro rappresentano il cuore pulsante dell'eccellenza gastronomica acquese. I laboratori artigianali, i locali, le macellerie e salumerie e le gastronomie trasformano le proprie produzioni in nuove versioni street food. Una veste inedita che conquista con il suo gusto genuino ogni palato.
Scopri le aziende selezionate
BIRRE e ALIMENTI SENZA GLUTINE
Inoltre quest'anno la Fiera della Birra si arrichisce di un'importante tassello. Grazie alla collaborazione con l'Enoteca Regionale di Acqui "Terme e Vino" sarà infatti possibile partecipare Domenica 3 Giugno nei locali della stessa in Piazza Levi 7, a partire dalle ore 15.30, ad una degustazione guidata con l'esperto nazionale Fulvio Giublena (Referente Regionale Unionbirrai Piemonte e Valle d'Aosta, Relatore e tutor corsi formazione nonchè Coordinatore nazionale Progetto Birre AIS. Dal 2007 è giudice per Birra dell'Anno ed è coordinatore Regionale Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta per la Guida alle Birre d'Italia 2019).
"L'Enoteca Regionale rinnova anche in questa occasione il suo legame con il territorio" spiega Annalisa Vittore neopresidente dell'Enoteca Regionale di Acqui Terme "questa importante iniziativa vuole sottolineare quanto il nostro territorio sia capace di proporre sempre nuove forme di espressione.
Così come i nostri grandi vini la Birra Artigianale, realizzata con materie prime locali, può essere a suo modo un veicolo importante per la scoperta delle nostre tipicità."
Così come i nostri grandi vini la Birra Artigianale, realizzata con materie prime locali, può essere a suo modo un veicolo importante per la scoperta delle nostre tipicità."
Un evento dedicato al relax ed al fascino per grandi e piccini. Nel corso degli anni il format della Fiera della Birra e Festival degli Artisti di Strada ha saputo sfatare gli erronei preconcetti legati al mondo della birra.
Con un folto programma di esibizioni di giocolieri, clown, acrobati, musicisti e tanti servizi per la famiglia l'evento attrae sempre più turisti.
Area Gioco Gummy Park, Rompicapo in legno, Baby Dance, ed una grande novità: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30 sarà allestito in Piazza Bollente un laboratorio di disegno gratuito per tutti i bambini. Il laboratorio sarà realizzato a terra sui parquet pregiati di Ipotesi Parquet e sarà diretto dalla Psicologa Giorgia Luiu e dall'ArteTerapeuta Serena Baretti in mostra gli stessi giorni nel vicino Palazzo Chiabrera.
Con un folto programma di esibizioni di giocolieri, clown, acrobati, musicisti e tanti servizi per la famiglia l'evento attrae sempre più turisti.
Area Gioco Gummy Park, Rompicapo in legno, Baby Dance, ed una grande novità: Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30 sarà allestito in Piazza Bollente un laboratorio di disegno gratuito per tutti i bambini. Il laboratorio sarà realizzato a terra sui parquet pregiati di Ipotesi Parquet e sarà diretto dalla Psicologa Giorgia Luiu e dall'ArteTerapeuta Serena Baretti in mostra gli stessi giorni nel vicino Palazzo Chiabrera.
Una Radio Tv Web per raccontare l'evento ed il territorio. Questo l'ambizioso progetto promosso ormai da anni dai volontari de La Banda della Bollente in collaborazione con il progetto www.acquitermepro.it. Grazie all'assistenza tecnica della CDMovie, azienda acquese per produzioni cine-televisive, sarà possibile seguire minuto per minuto la manifestazione.
Attraverso il sito www.fieradellabirra.it e le pagine social sabato 2 e Domenica 3 Giugno la 4a Fiera della Birra e Festival degli Artisti di Strada sarà trasmessa in tutto il mondo.
Inoltre grazie alla disponibilità di alcuni negozianti, alla partnership per fibra Vodafone e all'assistenza tecnica dell'Errepi Informatica di Acqui Terme saranno posizionati all'interno delle vetrine schermi utili alla visione.
"La nostra Radio TV Web è unica e realizzata con soli contenuti inediti: musica, testi, immagini sono realizzati in collaborazione con gli artisti e operatori locali."
Le trasmissioni partiranno da Piazza Orto San pietro attraverso la nuovissima Regia Mobile realizzata dalla CDMovie in collaborazione con la Protezione Civile di Acqui Terme. "Dopo un duro lavoro testeremo le potenzialità di questa nuova risorsa a disposizione per la prevenzione, la cura e la promozione del territorio".
Attraverso il sito www.fieradellabirra.it e le pagine social sabato 2 e Domenica 3 Giugno la 4a Fiera della Birra e Festival degli Artisti di Strada sarà trasmessa in tutto il mondo.
Inoltre grazie alla disponibilità di alcuni negozianti, alla partnership per fibra Vodafone e all'assistenza tecnica dell'Errepi Informatica di Acqui Terme saranno posizionati all'interno delle vetrine schermi utili alla visione.
"La nostra Radio TV Web è unica e realizzata con soli contenuti inediti: musica, testi, immagini sono realizzati in collaborazione con gli artisti e operatori locali."
Le trasmissioni partiranno da Piazza Orto San pietro attraverso la nuovissima Regia Mobile realizzata dalla CDMovie in collaborazione con la Protezione Civile di Acqui Terme. "Dopo un duro lavoro testeremo le potenzialità di questa nuova risorsa a disposizione per la prevenzione, la cura e la promozione del territorio".
Oltre alla bontà dei propri prodotti la Fiera della Birra ormai da anni promuove l'utilizzo di Materiali Riciclabili e compostabili per la somministrazione ricercando di anno in anno una diminuzione degli sprechi. "Per quanto sia difficile con le nostre piccole possibilità sosteniamo l'idea di un evento a ridotto impatto ambientale, noi ci crediamo"
sponsor by
|